GIORGIO CUTINI

Medico chirurgo, fondamentale per la sua formazione fotografica è stato l’incontro con Ugo Mulas. Continuo è stato il suo dialogo con le arti figurative e la poesia contemporanea. Ha collaborato alla pubblicazione di numerose monografie e testi critici di autori contemporanei. Si è inoltre dedicato alla fotografia scientifica nell’ambito della sua attività professionale. Ha partecipato ad importanti Mostre, personali e collettive, sia in Italia, che all’estero. Insieme con Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin ed altri ha fondato il Manifesto “Passaggio di frontiera” (1995-2004). Della sua opera si sono occupati alcuni dei maggiori critici d’arte italiani.

GALLIANO CRINELLA

Galliano Crinella è professore di Filosofia teoretica nell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Socio corrispondente dell’Accademia marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, è Presidente dell’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, fondatore e Direttore del Premio nazionale Gentile da Fabriano. Tra gli ambiti delle sue ricerche vi sono l’utopia, le teorie estetiche e le teorie della prassi nella filosofia moderna e contemporanea, con particolari attenzioni ad alcuni autori del Novecento italiano ed europeo. E’ autore di numerosi volumi ed ha pubblicato articoli e saggi in importanti riviste italiane di cultura filosofica. Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal 2010. Co-fondatore e Segretario generale del fabrianese Centro Studi don Giuseppe Riganelli dal 1986 al 2001, ha curato molteplici volumi e Mostre d’arte, ed è membro del Comitato scientifico della Rassegna internazionale d’arte/Premio “G.B.Salvi”.

CARLO CAMORANESI

Laureato in Giurisprudenza, dal marzo 1995 è Direttore responsabile de “L’Azione”, settimanale diocesano di Fabriano-Matelica. Dal 2010 è Direttore di “Frontiera”, settimanale diocesano di Rieti. E’ consigliere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici e Coordinatore della Commissione Cultura di quest’ultima. E’ delegato regionale Marche dei settimanali cattolici e responsabile dell’Ufficio stampa del Comitato Pellegrinaggio Macerata- Loreto. E’ direttore dell’Ufficio delle Comunicazioni sociali della diocesi di Fabriano-Matelica e Vice-presidente della Circolo della stampa “Marche Press”. Collabora con il quotidiano “Avvenire”.

GIAN MARIO BILEI

Fisico delle particelle elementari, laureatosi nel 1983 a Perugia, post-doc a Stanford University 1986-1988, dal 1988 é ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso la sede di Perugia. Ha svolto principalmente la sua attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari, nella ricerca e sviluppo di rivelatori di particelle a stato solido contribuendo alla realizzazione di importanti esperimenti presso gli acceleratori SLC a Stanford University, LEP e LHC al CERN di Ginevra. Fonda a Perugia l’unità di ricerca CMS nel 1994 e da allora collabora all’esperimento CMS al CERN di Ginevra contribuendo alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012 per il quale è stato conferito il premio Nobel a Peter Higgs nel 2013. É co-autore di circa 800 articoli scientifici su riviste internazionali nel settore di Fisica delle particelle elementari.

MAURIZIO BENVENUTO

Maurizio Benvenuto, nato ad Ancona il 2 luglio 1953, nel 1978 consegue la laurea in Giurisprudenza. E’ iscritto dal 1986 all’Albo degli Avvocati di Ancona, dal 1994 all’Albo degli Avvocati Cassazionisti, dal 1995 all’Albo dei Revisori Contabili, dal 2012 all’Albo dei Mediatori della Camera arbitrale del Tribunale di Ancona. Esercita l’attività professionale indirizzata, in particolar modo, verso le materie penali, civili, amministrative societarie. E’ membro di numerosi Cda, sia di aziende private che di Istituti bancari di primaria importanza. Segue le questioni legali di importanti gruppi industriali nonché di varie amministrazioni ed Enti pubblici.

GABRIELE ALFONSI

Nato nel 1962 a Montemarciano (An), dopo il conseguimento della laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, ha lavorato a Torino per sei anni, come Marketing Product Manager, presso l’Industria dolciaria Ferrero S.p.A. gestendo il marketing dei prodotti Nutella, Mon Chèri e Ferrero Rocher. Da circa venti anni lavora nel settore della carta, prima in Cartiere Miliani Fabriano ed ora nella casa madre Fedrigoni S.p.A., a Verona, come Direttore Commerciale, gestendo le vendite di tutte le carte commerciali in Italia e nel mondo.

ENRICO AGABITI ROSEI

Il Professor E. Agabiti Rosei è Professore ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Brescia dal 1990. É Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna dell’Azienda Spedali Civili di Brescia. Ha trascorso alcuni anni in prestigiosi centri internazionali di ricerca (Glasgow, GB, BP Unit; Basilea, Svizzera, Kantonspital; Cleveland, Ohio, US, Cleveland Clinic). Ha tenuto conferenze a livello internazionale su temi legati a ipertensione e malattie cardiovascolari. E’ attualmente Presidente della European Society of Hypertension. È stato Presidente della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa e Presidente del Working Group Hypertension and the Heart della European Society of Cardiology. È stato inoltre membro del Science Council della European Society of Cardiology. E’ autore di circa 800 pubblicazioni scientifiche, H-index 63

Vilberto Stocchi

E’ professore di Biochimica. Rettore dell’Università di “Carlo Bo” dal 1° Novembre 2014, Il Prof. Stocchi ha sviluppato, nel corso degli anni, un intenso programma di ricerca scientifica caratterizzato da numerosi progetti in ambito biochimico riguardanti le basi molecolari dell’invecchiamento del globulo rosso, la biotecnologia della micorizzazione ed il ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione delle malattie croniche moderne, instaurando importanti collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca europei e statunitensi. Ha tenuto conferenze presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ed il Wistar Institute di Philadelphia. La sua attività di ricerca è documentata da oltre 350 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Ha diretto Progetti Strategici del CNR e ha fatto parte di Commissioni Ministeriali. E’ membro della Commissione Ministeriale del Ministero della Salute “Sport e Salute”, e Presidente dello “Europe Direct Marche”, istituito dalla Commissione dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Tracey Curtis

Aliquam lorem ligula, lacinia nec aliquam et, elementum accumsan dui. Nam id hendrerit neque, nec egestas enim. Sed rhoncus porta sapien ac viverra.

Duis porttitor magna id arcu varius, a facilisis sem rutrum. Etiam auctor urna non elit sagittis, vehicula malesuada quam sollicitudin. Phasellus gravida placerat nisl ac convallis. Donec sit amet sem arcu. Nunc rhoncus, velit id blandit sodales, odio ante malesuada ipsum, euismod blandit ligula est in nibh. Aenean pellentesque nunc nisi, vitae viverra urna laoreet sit amet. Phasellus rhoncus posuere erat eu cursus. Sed semper in felis in varius. Maecenas enim eros, mattis non turpis ac, scelerisque euismod justo.

Duis porttitor magna id arcu varius, a facilisis sem rutrum. Etiam auctor urna non elit sagittis, vehicula malesuada quam sollicitudin. Phasellus gravida placerat nisl ac convallis. Donec sit amet sem arcu. Nunc rhoncus, velit id blandit sodales, odio ante malesuada ipsum, euismod blandit ligula est in nibh. Aenean pellentesque nunc nisi, vitae viverra urna laoreet sit amet. Phasellus rhoncus posuere erat eu cursus. Sed semper in felis in varius. Maecenas enim eros, mattis non turpis ac, scelerisque euismod justo.